Bacardi Cocktail, rum e granatina home made

 

La gloriosa storia del Rum Bacardi, l'ha fatto diventare un distillato ambito sia per la degustazione "liscia" sia per la preparazione di Cocktails, classici o innovativi.

Il drink "ufficiale" del Rum Cubano

Il Bacardi Cocktail è un drink non molto celebre ma molto raffinato, rinfrescante e ricco di suggestioni al palato.

Il drink nasce durante l'epoca del Proibizionismo, in cui il rum era spesso contraffatto e si dava il nome Bacardi a molti prodotti che non erano originali. Per questo, divenne un cocktail molto richiesto e un vanto per i barman che lo preparavano con il vero e unico Rum Cubano Originale.

Questa situazione portò persino la Bacardi fino alla Suprema Corte di New York, per decretare che il Bacardi Cocktail doveva essere menzionato nella cocktail list di qualsiasi locale, ma solo ed esclusivamente quando si utilizzava il Bacardi Rum! 

La ricetta del Bacardi Cocktail

  • 4,5 cl di rum Bacardi Carta Blanca (Light Dry)
  • 2 cl di succo di lime
  • 1 cl di granatina

Tutti gli ingredienti vanno mixati in uno shaker con ghiaccio, e filtrati in un bicchiere raffreddato. 

In alcune ricette, viene aggiunto mezzo cucchiaino di zucchero.

La granatina nei cocktail

Rappresenta un elemento dolcificante importante, da approfondire per chi ama la miscelazione e i suoi segreti.

Detta anche sciroppo di granatina, è una bevanda analcolica a base di melagrana. Presenta una ricetta utile per essere adoperata nella preparazione cocktail e drink come nello Shirley Temple o il Tequila Sunrise.

Può essere utilizzata come bibita dissetante nelle diluizioni con succhi di frutta o acqua, ma nei cocktail assicura un tocco scenografico, dato il colore, ed una dolcificazione notevole.

Spesso, però, ad oggi molte granatine commerciali rappresentano solo una versione di sciroppo colorato - magari proveniente da altri frutti (ribes, lampone, etc.), con aggiunta di acido citrico come correttore. Nelle versioni originali, invece, la granatina era composta da semi di melagrana, zucchero (o miele), con un sapore complesso dovuto, a volte, ad un tocco distillato! 

La granatina home made

Ingredienti:

  • 2 tazze di zucchero
  • 2 tazze d'acqua
  • 2 melagrane 

Come si prepara la granatina

  1. Sbuccia le melagrane, per ottenerne i semi – si deve dividere il frutto e rimuovere tutta la pellicina bianca tra i semi.
  2. I semi possono essere fatti bollire con gli altri ingredienti oppure possono essere schiacciati, nel passa verdure o altro strumento estrattore per ricavarne il succo. In tal caso, però il procedimento prevede un riposo di 24 ore del succo, e la pulitura dalla schiuma che si potrà formare.
  3. Metti lo zucchero e l'acqua in un padellino e fai cuocere a fuoco lento, mescolando fin quando lo zucchero si scioglie definitivamente.
  4. Aggiungi i semi di melograno (o il succo) e continua a cuocere a fuoco lento per circa mezz'ora. A questo punto il liquido diventa rosso, dando vita al caratteristico colore della granatina.
  5. Filtra il composto con un colino metallico, premendo contro la polpa per estrarre il più possibile del succo rimanente.
  6. Lascia raffreddare e imbottiglia la tua home made grenatine.



Ti è piaciuto questo articolo?
Continua a seguirci e approfitta subito del Codice Sconto del 5%

BLOGPRO5

Inserisci nel Carrello il codice promozionale BLOGPRO5 e risparmia sul tuo prossimo acquisto di Attrezzatura Professionale per Barman!

 
Pubblicato in: Tecniche Home Made

Lascia un commento

Accedi per pubblicare commenti

Blog navigation
eBarman Store
ebarman.com
4.9 star star star star star
Basato su 365 recensioni
x
In caricamento...