Nel 1855 vediamo l’avvento del Cobbler (di cui abbiamo notizie gia’ dal 1830), nato con lo Sherry, a Panama che consisteva in Sherry, zucchero, molto ghiaccio e della frutta; veniva servito con la cannuccia che veniva definita come un elemento fondamentale perche’ era la novità e il Cobbler la fece diventare di uso comune, ma ancora piu’ fondamentale era il ghiaccio che dava al drink tutto un altro fascino. La procedura del Cobbler veniva applicata a tutti gli altri vini infatti sul libro di Thomas troviamo Catawba Cobbler, Claret, Sauternes e addirittura un Whiskey Cobbler; la versione piu’ famosa rimane quella con lo Sherry che insieme al Julep introdusse l’America al mondo del bere miscelato. Il Cobbler negli anni si evolve in Cooler, long drink semplice e rinfrescante. Nascono il Mamie Taylor e l’Horse’s Neck.
La storia dell’Horses’s Neck risalente al 1890, era una miscela analcolica di ginger ale, ghiaccio e scorza di limone. Negli anni ’10 del Novecento, il brandy o il bourbon sarebbero stati aggiunti per un “Horse’s Neck”. La versione analcolica era ancora servita nella parte settentrionale dello stato di New York tra la fine degli anni ’50 e l’inizio degli anni ’60, ma alla fine fu gradualmente eliminata. Il primo riferimento al cocktail che abbiamo trovato è del 1° settembre 1895 dal Fort Wayne (Indiana) Journal. Questo si riferisce ad una bibita analcolica. Un successivo articolo del dicembre 1897 menziona la possibilità di aggiungere una spruzzata di whisky. Nel The Mansfield News del 1900, si afferma che la versione che utilizza il brandy è nota come “Horse’s Collar”. In quest’ultima pubblicazione c’è anche una storia che dice che la bevanda è stata inventata da un barman nel tentativo di impedire al suo capo di licenziarlo.
Ricetta:
4 cl di Cognac
12 cl Ginger Ale
Dash di angostura bitter (opzionale)
Versate il brandy e ginger ale direttamente nel highball con cubetti di ghiaccio. Mescolare delicatamente.
Guarnire con scorza di un limone a spirale.
Se richiesto, aggiungere gocce di Angostura bitter.
Mamie Taylor risale al 1899 quando fu inventato a Rochester, New York, si diffuse a macchia d’olio. Il nome è un pò un mistero, ma ci sono diverse versioni di un racconto che collega la bevanda a una star di Broadway con lo stesso nome. Pare che i barman si fossero così stancati di fare il Mamie Taylors che nel 1900 hanno alzato il prezzo del cocktail per scoraggiare i clienti dall’ordinarlo. Trent’anni dopo la sua creazione, la Mamie Taylor appare nel 1935 libro di Albert Stevens Crockett “The Old Wardorf-Astoria Bar Book”, ma purtroppo non è mai riuscita a riprendersi dal Proibizionismo e da allora è svanita dalle luci della ribalta.
Ricetta:
6 cl Scotch whisky
0.75 cl spremuta di lime
Top Ginger ale
Metodo: Build over ice
Guarnizione: spicchio di lime
Uno scotch e zenzero con una spruzzata di succo di lime. Semplicemente aggiungerai tutti gli ingredienti a un bicchiere pieno di ghiaccio.
Ne sottolineiamo tre importanti versioni: Rickey, Sling (nome gia’ esistente pero’ in precedenza) e Swizzle; Il colonnello Joe Rickey invento’ un cooler molto semplice che si faceva preparare e insegnava ai bartender tra il 1883 e il 1889; Un sorso di whiskey, succo di lime e soda; come vedete non troviamo zucchero perche’ si diceva che esso riscaldasse il sangue, mentre il Rickey grazie all’assenza creava giovamento.
Gli Inglesi apprezzavano le bevande ghiacciate Americane; Lo Sling e’ una bevanda semplice fatta con Distillato, zucchero e acqua, al Massimo delle spezie grattugiate e del ghiaccio (che pero’ alla sua nascita non esisteva ancora); per gli Inglesi questo non era sufficiente che avevano la loro formula fatta con succo di limone, arancia, e liquori aggiunti alla formula base lasciando al drink di Sling soltanto il nome. Lo Sling e’ un evoluzione del Grog bevuto dai Marinai e divenne uno dei simboli dell’America del 1800.
In 1855 we see the advent of Cobbler (of which we have news since 1830), born with Sherry, in Panama which consisted in Sherry, sugar, lots of ice and fruit; it was served with a straw which was defined as a fundamental element because it was the innovation and the Cobbler made it become of common use, but even more fundamental was the ice which gave the drink a whole new charm. The Cobbler's procedure was applied to all the other wines in fact in Thomas' book there are Catawba Cobbler, Claret, Sauternes and even a Whiskey Cobbler; the most famous version is the one with Sherry which together with Julep introduced America to the world of mixed drinks. Over the years the Cobbler evolved in Cooler, simple and refreshing long drinks. Mamie Taylor and Horse's Neck were born.
The history of the Horses' Neck dating back to the 1890s, it was a non-alcoholic mixture of ginger ale, ice and lemon zest. By the 1910s, brandy or bourbon would be added for a Horse's Neck. The non-alcoholic version was still served in upstate New York in the late 1950s and early 1960s, but it was eventually phased out. The earliest reference to the cocktail that we have found is from September 1, 1895 from the Fort Wayne (Indiana) Journal. This refers to a soft drink. A later article from December 1897 mentions adding a splash of whiskey. In the Mansfield News of 1900, it states that the version using brandy is known as "Horse's Collar". There is also a story in the latter publication that says the drink was invented by a bartender to keep his boss from firing him.
Recipe:
4 cl Cognac
12 cl Ginger Ale
Dash of angostura bitters (optional)
Pour brandy and ginger ale directly into highball with ice cubes. Stir gently.
Garnish with spiral peel of one lemon.
If required, add drops of Angostura bitters.
Mamie Taylor dates back to 1899 when it was invented in Rochester, New York, it spread like wildfire. The name is a bit of a mystery, but there are several versions of a story linking the drink to a Broadway star of the same name. Apparently, bartenders got so tired of making the Mamie Taylors that they raised the price of the cocktail in 1900 to discourage customers from ordering it. Thirty years after its creation, the Mamie Taylor appeared in Albert Stevens Crockett's 1935 book "The Old Wardorf-Astoria Bar Book," but unfortunately it never managed to recover from Prohibition and has since faded from the spotlight.
Recipe:
6 cl Scotch whisky
0.75 cl lime juice
Top Ginger ale
Method: Build over ice
Garnish: Lime wedge
A scotch and ginger ale with a squeeze of lime juice. Simply add all ingredients to a glass filled with ice.
We highlight three important versions of it: Rickey, Sling (name already existing however) and Swizzle; Colonel Joe Rickey invented a very simple cooler that was prepared and taught to bartenders between 1883 and 1889; A sip of whiskey, lime juice and soda; as you can see we do not find sugar because it was said that it warmed the blood, while the Rickey thanks to the absence created benefit.
Englishmen appreciated American iced drinks; Sling is a simple drink made of distillate, sugar and water, at the most of grated spices and ice (that at its birth did not exist yet); for Englishmen this was not enough so they had their own formula made of lemon juice, orange juice, and liquor added to the basic formula leaving the Sling drink only the name. Sling is an evolution of the Grog drank by sailors and became one of the symbols of America in the 1800s.